Cellamare, a soli 12 chilometri da Bari, è un comune ricco di storia.
Un alone di fascino e di mistero sembra avvolgere il paese fin dal suo nome, che secondo gli storici potrebbe derivare da “Cella Amaris” o “Cella Amoris”, e dal suo stemma che, sotto la scritta “Celi Amore”, raffigura una dolce sirena in mezzo al mare.
Il suo borgo antico è molto suggestivo. A impreziosire questo antico gioiello è il vecchio Castello Baronale Caracciolo, trasformato in un secondo momento in una residenza gentilizia, le Torri Campanaria e Civica e la magia delle vecchie chiese rurali.
Caratteristica del centro storico sono i “bassi”, piccole abitazioni costituite da un locale al pianterreno con al centro il focolare.
A raccontare le radici antiche di questa terra è il menhir di Cellamare, sulla strada per Rutigliano, simbolo che alimenta altre leggende.
Camminando tra le viuzze del borgo, si sente ancora oggi l’odore del pane fatto in casa ed è ancora attivo un forno a legna comunale che viene utilizzato per cuocere taralli, focacce, biscotti e appunto, pane secondo il metodo più antico.
gennaio, 2021
Città
Tutto
Acquaviva delle Fonti
Altamura
Casamassima
Cassano delle Murge
Cellammare
Corato
Gravina in Puglia
Putignano
Rutigliano
Turi
©2020. All Rights Reserved.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.