Sorta nell’Alto Medioevo sui resti di un villaggio peuceta di età preromana, Acquaviva delle Fonti attinge la sua principale “fonte” dal sottosuolo, dalla vasta falda acquifera superficiale.
L’acqua sotterranea, il clima temperato, un terreno friabile e ricco di potassio, ha reso fertili i terreni e conferisce oggi una dolcezza unica alla rinomata Cipolla Rossa (presidio Slow Food e con marchio De.C.O-Denominazione Comunale di Origine-).
Ad Acquaviva esiste la più ampia popolazione di alberelli di Primitivo Gioia del Colle di tutta l’area interessata dalla Doc. Oggi il Primitivo di Acquaviva è ritenuto di particolare eleganza e longevità ed è di grande interesse sul piano enologico.
Tra le bellezze architettoniche la splendida Cassarmonica, in pietra, unica nel suo genere e la Cattedrale romanica intitolata a S. Eustachio, una delle quattro basiliche palatine di Puglia. Non da meno l’ospitalità del lusso con strutture ricettive curate nei minimi dettagli e legate alle tradizioni più antiche.
gennaio, 2021
Città
Tutto
Acquaviva delle Fonti
Altamura
Casamassima
Cassano delle Murge
Cellammare
Corato
Gravina in Puglia
Putignano
Rutigliano
Turi
©2020. All Rights Reserved.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.